L’intera filiera della logistica ha bisogno di “un cambio di mentalità, un nuovo approccio” che porti la sostenibilità al centro e Sos Logistica è pronta a lavorare insieme alle aziende per costruire questo nuovo paradigma. L’ha spiegato durante l’assemblea dell’associazione il presidente di Sos Logistica Daniele Testi e in Maganetti non potremmo essere più d’accordo: siamo stati la prima azienda ad ottenere il marchio Sos Log per la logistica sostenibile, nel 2018, e siamo fieri del percorso che abbiamo costruito insieme in questi anni.
Dopo vent’anni dalla fondazione, Sos Logistica con l’assemblea di pochi giorni fa ha avviato il percorso per il riconoscimento come ETS, Ente del terzo settore, puntando a consolidare e ampliare il proprio ruolo culturale nel mondo della logistica e del trasporto industriale in Italia.
Secondo Testi, infatti, in questa fase per la filiera è indispensabile “una svolta culturale” che Sos Logistica è pronta a sostenere e accompagnare. Le nuove normative hanno innescato un importante cambiamento su temi come la trasparenza e la rendicontazione, ha rimarcato, ma “crediamo che non si debba aspettare una normativa per trovare l’opportunità di una governance più sostenibile”. In Maganetti abbiamo avviato questo percorso ormai da diversi anni, quindi siamo felici di riscontrare un’attenzione sempre più diffusa ai temi legati alla sostenibilità.
Sempre più aziende si rendono conto dei benefici economici concreti che derivano dalla transizione ecologica, come ha evidenziato durante l’assemblea il docente dell’Università di Tor Vergata Enrico Giovannini: un approccio sostenibile è un’opportunità strategica, ha evidenziato, non soltanto una scelta etica. Cambiare impostazione è impegnativo, lo possiamo testimoniare, ma è la strada giusta.