A fine 2021 ha iniziato il percorso per prendere la patente specifica (C, E, CQC) e oggi guida su e giù per la Valtellina il nuovissimo Volvo E-Truck dedicato ai trasporti per Levissima. Claudio De Bernardi, 33 anni, è entrato a far parte del team Maganetti da meno di due anni, partendo da zero: il nostro gruppo infatti mette a disposizione un percorso formativo ad hoc per i giovani che vivono sul territorio valtellinese e decidono di intraprendere la professione di camionista.
Trovare autisti per garantire il ricambio generazionale infatti è sempre più complicato, per tutto il nostro settore, quindi già da tempo abbiamo ragionato sulle possibili soluzioni per incentivare i ragazzi che hanno voglia di scegliere questa professione.
Il percorso più lineare suona un po’ come un uovo di Colombo: se non si trovano giovani con la patente e le certificazioni per guidare i nostri mezzi, cerchiamo ragazzi con le giuste capacità e aiutiamoli a diventare autisti. Non solo: mettere in campo opportunità concrete per i giovani del territorio è un elemento importante del nostro impegno di responsabilità e sostenibilità sociale, nel modello di business per cui abbiamo ottenuto la certificazione di B Corp. Per questo ci facciamo carico del percorso formativo per i giovani che vogliono conseguire la patente C e le certificazioni necessarie: un investimento sul futuro della nostra azienda e di questi ragazzi.
Nel caso di De Bernardi tutto è cominciato quasi per caso, racconta. Negli anni ha vissuto in Germania, Australia, Irlanda e Francia, quindi è tornato in Valtellina. Dopo un periodo come programmatore web ha iniziato a lavorare come fabbro lattoniere: “Mi trovavo bene, ma dopo un po’ ho avuto voglia di nuovi stimoli. Lavorare come autista di camion era totalmente fuori dalla mia idea e rappresentava una sfida molto interessante, anche perché Maganetti è un’azienda che dà possibilità di crescita, così ho deciso. A fine 2021 sono stato ingaggiato da Maganetti e mi sono iscritto ai corsi per la patente. Mentre studiavo per gli esami ho lavorato all’ufficio bolle, il che mi ha consentito di inserirmi in azienda e di iniziare a conoscere l’organizzazione del gruppo. Ho preso la patente e le certificazioni al primo tentativo e da luglio sono stato arruolato come autista”.
L’accoglienza è stata positiva, racconta De Bernardi, sia nella prima fase quando ha iniziato ad affiancare altri autisti su alcune tratte, sia come guidatore “autonomo” a tutti gli effetti: “Sarà che un mio vicino di casa lavora per Maganetti”, scherza Claudio. “Battute a parte, in azienda ci si sente valorizzati e motivati, è un ambiente di lavoro positivo - sottolinea -. Mi trovo molto bene e ho intenzione di sfruttare al massimo questa opportunità e questa esperienza”. La proposta di dedicarsi all’E-Truck è arrivata un po’ prima della consegna del mezzo e De Bernardi l’ha accolta con entusiasmo: “Mi ha fatto molto piacere che Maganetti abbia pensato a me per lavorare su un mezzo così nuovo - spiega -, sono fortunato perché è un’opportunità che pochi hanno”.
In queste settimane Claudio ha preso confidenza con il nuovo camion e con le varie dotazioni hi tech del Volvo FM elettrico e svolge regolarmente il servizio fra lo stabilimento Levissima di Cepina e il centro logistico in Bassa Valtellina. Intanto ha preso un’altra decisione importante: “Mi sono iscritto all’università, alla facoltà di Economia dell'impresa digitale e sostenibile - racconta -, è un ateneo che offre formazione a distanza e riesco a studiare anche nelle pause del lavoro”. E chissà quali altre sfide riserverà il futuro in Maganetti.