loading
loading

Biofuels e transizione ecologica: una riflessione necessaria

Decarbonizzare i trasporti è un obiettivo possibile, ma per raggiungerlo bisogna tenere in considerazione tutte le alternative ai combustibili fossili: elettrico, nuove tecnologie basate sull’idrogeno ma anche i biocarburanti sostenibili, un’opportunità positiva anche per creare valore per il mondo dell’agricoltura e per le comunità locali. Se n’è parlato di recente all’importante convegno organizzato a Roma da NGV Italy, con rappresentanti della filiera dell’automotive e del mondo della logistica, che si sono confrontati con parlamentari, europarlamentari e ministri.

“Superare la transizione ideologica. Le sfide del GNL e dei biofuels per i trasporti di oggi e di domani”, questo il titolo del convegno, è stato un’ottima occasione per confrontarsi sul tema e sottoporre la questione all’attenzione del governo: il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha annunciato la creazione di un tavolo tecnico sulla transizione ecologica per i vari settori del mondo dei trasporti. Pochi giorni dopo durante la Planet Week in occasione del G7 Clima, energia e ambiente a Torino il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha sottolineato che “i biocarburanti sostenibili possono e devono fornire un contributo fondamentale alla decarbonizzazione del settore trasporti a livello globale”.

Pichetto ha rimarcato i benefici che i biofuels possono dare nel percorso per eliminare i carburanti fossili: consentono “maggiore sicurezza energetica, facilità di integrazione negli attuali sistemi di logistica, stoccaggio e distribuzione del carburante nonché utilizzazione nei veicoli esistenti, promozione di una logica di economia circolare e creazione di valore per le comunità locali, favorendo pratiche agricole e forestali sostenibili”, ha detto.

Sono notizie positive per chi, come Maganetti, ha iniziato da tempo un progetto di sostenibilità e decarbonizzazione legato a LNG e soprattutto a bio-LNG. La sostenibilità per noi è un percorso continuo e monitoriamo attentamente i cambiamenti tecnologici in materia di motori elettrici e sviluppi sull’idrogeno, ma in tema di carburanti alternativi ci sono alcuni elementi chiari.

“Il pregio del bioLNG - ricorda l’AD del Gruppo Maganetti Matteo Lorenzo De Campo - è che da subito è apparsa evidente la possibilità di produrre il carburante partendo di fatto da liquami animali, che altrimenti sarebbero rimasti uno scarto a danno dell’ambiente, creando così non solo un vantaggio reciproco con le aziende agricole, ma proprio un modello di economia circolare. Ad oggi con il bio-LNG si parla di sostenibilità reale ed economia circolare, con pochissimo aggravio di costi e la stessa funzionalità operativa. La stessa cosa non si può dire con altre tecnologie che stiamo sperimentando, ad esempio l’elettrico, dove i costi e la funzionalità operativa hanno invece modelli completamente diversi”.

Amministrazione,
ufficio traffico e veicoli di proprietà,
ufficio qualità,Direzione e IT.

via del Progresso 2 
Tirano (SO) ITALY

P.IVA 11813000152

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 0342 703131

Amministrazione Trasporti
amministrazione.trasporti@maganetti.com
0342 70 31 33

Ufficio Traffico
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.m
0342 70 31 31

PEC Trasporti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Amministrazione Dogana
0342 70 88 11

Fax Dogana
0342 70 88 15

Email Dogana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC Dogana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2022 Maganetti Spedizioni SPA | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione